Scopri i Podcast!

Esplorando Rhêmes-Saint-Georges è una pod map, un itinerario audio guidato, alla scoperta del territorio del Comune di Rhêmes-Saint-Georges, che si trova nella Valle di Rhêmes, in Valle d'Aosta.

Ascoltali subito!

Video en francaise

Une vidéo émouvante de ce village extraordinaire où la nature est à l'honneur.

Video en francaise

Il ciclo della segale a Rhêmes-Saint-Georges

Il ciclo della segale a Rhêmes-Saint-Georges
Il ciclo della segale a Rhêmes-Saint-Georges, nella Valle d'Aosta, racconta la storia di un'antica pratica agricola che si intreccia profondamente con la cultura e il paesaggio di questa regione montuosa.

Preparazione e Semina:
In autunno, tipicamente all'inizio di ottobre, inizia la preparazione dei campi per la semina della segale. Questo cereale viene scelto per la sua natura "vergnina", cioè ha bisogno di un periodo di freddo per attivarsi. La robustezza della segale la rende ideale per le fredde temperature di queste zone. A differenza del frumento, richiede anche poca acqua, adattandosi così alle condizioni climatiche locali.

Rotazione delle Colture:
I campi a Rhêmes-Saint-Georges sono coltivati seguendo un sistema di rotazione (patate → avena → segale) per prevenire l'impoverimento del suolo. Questa pratica agricola tradizionale aiuta a mantenere la fertilità del terreno e a gestire le risorse naturali in modo sostenibile.

Raccolta e Festa della Segale:
La raccolta della segale avviene ad agosto. Questo momento cruciale nell'anno agricolo è celebrato con la "festa della segale" il secondo sabato di agosto, un evento che sottolinea l'importanza di questo cereale nella comunità locale.

Trebbiatura e Panificazione:
Dopo la raccolta, si procede con la trebbiatura per separare i chicchi dalla paglia. I chicchi raccolti vengono poi trasformati in farina. A settembre, questa farina viene utilizzata per la panificazione. Il pane di segale prodotto può essere conservato per lungo tempo, anche fino a un anno, in apposite scaffalature di legno chiamate "PA-H-TI" (pronuncia panatì).

Cambiamenti nel Paesaggio:
Negli anni '30 e '40, la maggior parte dei campi di Rhêmes-Saint-Georges era coltivata a segale, come testimoniano le foto d'epoca che mostrano le caratteristiche macchie giallo paglierino del cereale maturo. Nel tempo, molti di questi campi si sono trasformati in boschi, modificando notevolmente il paesaggio. Tuttavia, negli ultimi anni si sta assistendo a un rinnovato interesse per la coltivazione della segale.

Patrimonio Culturale e Strutture Storiche:
Alcuni versanti, in particolare quello di fronte al bar locale, conservano ancora molti muri a secco, costruiti storicamente per la coltivazione della segale. Inoltre, un bell'esempio di restauro e conservazione del patrimonio culturale è il mulino ristrutturato, che testimonia l'importanza storica della molitura nella vita quotidiana della comunità.

In conclusione, il ciclo della segale a Rhêmes-Saint-Georges non è solo un processo agricolo, ma rappresenta un ricco patrimonio culturale che riflette la storia, le tradizioni e l'adattamento della comunità alle sfide ambientali della Valle d'Aosta.







Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito